Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l’autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione, e non più dal Comune di residenza del richiedente. L’autorizzazione è valida su tutto il […]
La registrazione del Marchio collettivo, per la sua buona riuscita, ha la necessità di essere pubblicizzato, ed illustrato nei dettagli. Si invita pertanto a coinvolgere chiunque possa esserne interessato.
A tanto ammontano infatti le risorse aggiuntive assegnate alla nostra regione per la ristrutturazione e il reimpianto di vigneti, risultato reso possibile con uno sforzo notevole degli Uffici regionali. I […]
Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2017 è possibile presentare domanda per l’accesso ai contributi per l’adozione di misure di prevenzione dei danni alle produzioni agricole causati dalla fauna selvatica […]
Mentre la prassi amministrativa conosce una sempre più rapida diffusione della figura dell’ispettore ambientale, le riflessioni dottrinarie sull’argomento sono sporadiche e non sempre particolarmente approfondite.
Al fine di migliorare la comunicazione sulla organizzazione del servizio si provvede a pubblicare una guida rapida nella quale sono indicati i giorni e le modalità di organizzazione del servizio. […]
Verdure e frutta, formaggi e miele, ma anche pane, polenta, zafferano, salumi, lumache, olio e riso. Tutto a chilometro zero, coltivato e prodotto nel territorio dell’Unione dei Comuni Demo secondo le […]
Gli eventi in programma, che saranno presentati nel loro calendario completo nel corso di una conferenza stampa che si terrà nei prossimi giorni, insieme alla presentazione della stagione teatrale, sono […]
Leggiamo in questi giorni sui giornali e sentiamo nei commenti televisivi, nelle drammatiche cronache che narrano delle distruzioni del terremoto, quanto importanti siano i piccoli centri montani del nostro Appennino, […]